BLOOPERS! Errori nei film Versione solo testo per la sola consultazione veloce. Vai alla versione grafica |
|
Zodiac (2007) [10 errori]Incongruenza: [N° 69985] Nella redazione del San Francisco Chronicle su una colonna, durante l'evoluzione della storia, c'è sempre un calendario dell'anno con in bella vista il millesimo in corso. Eppure nell'estate 1972 c'è ancora appeso quello del 1971. Incongruenza: [N° 70199] Quando il protagonista va a trovare il collega giornalista che è stato licenziato dal chronicle e che vive in una casa galleggiante, quest'ultimo gli fa vedere il videogioco che si è appena comprato: nelle varie inquadrature il punteggio, malgrado il gioco apparentemente continui, rimane sempre di 15:9 Anacronismo: [N° 70422] Il regista, forse vuole fare un tributo a Hair il musical. Si vede anche intorno alla scena dove si vede una gigantografia della locandina del musical HAIR. Peccato che il musical è uscito nel 1979 mentre il film è ambientato una decina di anni prima. Incongruenza: [N° 74571] Verso la fine del film, Graysmith/Gyllenhall si reca nel negozio del presunto colpevole; ad inizio scena il sottotitolo dice: " 20 dicembre 1983 ..." ma se ci fate caso, quando il commesso si volta e dice: "Posso aiutarla ? " il calendario alle sue spalle porta come anno il 1980 . Incongruenza: [N° 77086] Nella scena in cui Graysmith va a casa del giornalista Paul Avery, nella prima scena si vede che il punteggio del videogame è 15 - 9, mentre nella scena successiva si vede che il punteggio passa da 14 a 15 Incongruenza: [N° 79799] Durante la scena della telefonata del presunto assassino >odiac in tv all'avvocato Melvin Belli (Cox), si può vedere come la tazza col veliero che l'avvocato tiene in mano mentre parla in diretta tv con l'assassino passi magicamente più volte sotto o vicino il giornalista che siede accanto a lui. Inoltre le lettere cifrate che all'inizio del film il vignettista protagonista ricopia velocemente su un foglio, sono diverse(sembrano perfette, come stampate) da quelle che attacca sul muro di casa appena rientrato. Doppiaggio/Cartelli: [N° 82116] Nel doppiaggio italiano viene riportato per tutta la durata del film "La preda più pericolosa" come titolo del film e racconto "The Most Dangerous Game", il quale viene citato più volte per via delle indagini. Così facendo è stata data una traduzione letterale, ma che io sappia in Italia il film (e penso anche il racconto) è stato intitolato "Pericolosa partita". Trucco: [N° 99964] Dopo il primo attacco alla coppia di giovani in auto, dopo aver sparato diversi colpi alla ragazza che è alla guida, uccidendola, si vede, in una ripresa in primo piano, che la donna muove leggermente le palpebre e che le pulsa la gola. Doppiaggio/Cartelli: [N° 99965] Il primo omicidio del serial killer avviene a Vallejo. La prinuncia spagnola di questa parola è "vaglieHo", con la acca aspirata. Nel film i doppiatori leggono invece "valleHo". leggendo le due ELLE come in italiano. Se invece la pronuncia fosse all'americana, dovrebbe essere "valesgio". Incongruenza: [N° 101290] La scena dove il protagonista raggiunge il giornale per il primo giorno di lavoro dovrebbe essere ambientata in agosto mentre la gente che si vede in strada indossa vestiti invernali.
|
Titoli per Z: |
webmaster@bloopers.it (selidori) | Bloopers.it: Il più grande database al mondo di errori nei film |