BLOOPERS! Errori nei film Versione solo testo per la sola consultazione veloce. Vai alla versione grafica |
|
Salvate il soldato Ryan (1999) [88 errori]ND: [N° 9074] All'inizio del film, uno degli 8 soldati che vanno a cercare Ryan viene ucciso attraversando un campo. Ma nella scena dopo sono ancora in 8. ND: [N° 9075] Questo non è un blooper, ma è sicuramente una cosa alquanto strana... ho acquistato la versione in tedesco di "Salvate il soldato Ryan" (abito nella Provincia Autonoma di Bolzano, per quello conosco il tedesco), ed è bellissimo notare che gli alleati parlano in tedesco, i nazisti parlano in tedesco, ma non si capiscono e gli serve un interprete!!! WOW!!! Naturalmente questa è una particolarità della sola versione in tedesco ! ND: [N° 9077] Mentre Fish ed un altro soldato attendono Upham con le munizioni, sentono qualcuno salire le scale...sparano e lo uccidono. Ma nelle inquadrature successive alla morte di Fish (quando il soldato tedesco che lo ha fatto secco, scende le scale) non c'è il cadavere di questo tizio ucciso. ND: [N° 9079] Verso la fine, il cecchino americano si piazza sul campanile e stende un buon numero di Fritz, un carroarmato, da una distanza di una cinquantina di metri al massimo lo fa fuori sparando una salva sul campanile. Presuppoendo un'altezza di una trentina di metri (parlo del campanile), di quanti gradi dovrebbe essere l'alzo del cannone del carro ? ND: [N° 9080] Nelle scene iniziali dello sbarco, il soldato che ha il braccio destro troncato da una esplosione raccatta un braccio sinistro ! ND: [N° 9081] Quando verso la fine del film il caporale Upham cattura il gruppo di soldati tedeschi tra cui vi è il prigioniero liberato che ha sparato al capitano Miller, nel gruppo è presente un sottufficiale con i distintivi di tre distruzioni di carri armati in combattimento ravvicinato: un fegataccio, appare abbastanza improbabile che un sifatto soldato si arrenda senza colpo ferire ad uno scribacchino armato di fucile non automatico ! E non solo il capitano delle ss ha distrutto da solo 3 carri, ma è anche decorato con la Croce di Cavaliere (appesa al collo), dimostrazione, ahinoi, che il tipo era davvero tosto. Inoltre, quando i tedeschi si arrendono,quelli sulla sinistra sono fuori tiro di Upham, e che, almeno il 1° e il 3°(sempre da sx) imbracciano ancora bene il fucile. Continuità: [N° 9082] Nella scena dello sbarco, quando il Cap. Miller procede in ginocchi sulla spiaggia con l'elmetto in mano il sonoro sparisce e lui osserva quello che gli succede intorno... nel momento che si rimette l'elmetto si può notare come l'acqua sia molto bassa, nello stacco successivo, quando viene spronato da un soldato l'acqua per magia gli arriva ad altezza addome... ND: [N° 9083] Nella scena del combattimento finale ci sono due grosse imprecisioni: sul campanile la browning calibro 30 spara un nastro di cartucce a salve; i carri Tigre sono ricostruzioni estremamente imprecise, sia per quanto riguarda le dimensioni della torretta, sia per la parte anteriore dello scafo, sia per le ruore dei cingoli. Visto il budget dell film non penso ci volesse molto per realizzare un modello più accurato ! In realtà l'inaccuratezza del Tiger è dovuta all'eccessivo zelo di Spielberg che voleva un vero carrarmato della 2a guerra mondiale.Evidentemente non riuscì a trovare un vero Tiger allora usò un T34/85 sovietico che 'truccò' da Tiger; il risultato è discreto e leimprecisioni relative ai cingoli, alle dimensioni della torretta e alla parte anteriore dello scafo sono dovute alle differenze strutturali più evidentitra i due modelli. Continuità: [N° 9084] A Ramelle durante il combattimento corpo a corpo tra Fish e un soldato tedesco quest'ultimo a un certo punto si becca un morso al mento, così forte che si vede il sangue colare copioso, ma nelle scene sucessive il mento è illeso. Incongruenza: [N° 9085] All'inizio dello sbarco, quando la rampa viene abbassata, si può vedere chiaramente che la spiaggia non si trovi tanto lontana dal mezzo da sbarco. Anche quando il Cap. Miller aiutando un suo commilitone cammina verso la spiaggia si vede che essa non è tanto lontana. Questo è un errore, perchè i mezzi aprirono i portelloni tra i 300 e 200 metri dalla riva. Nelle scene successive si può notare come il Cap. Miller faccia molta + strada rispetto alle inquadrature iniziali e come l'acqua passi da profonda a praticamente 0 e poi ancora profonda da un cambio di immagine all'altra ! Anacronismo: [N° 9087] In una delle scene dello sbarco c'è un soldato americano che mostra chiaramente il suo Garand che è completamente chiuso in una custodia di polietilene (foglio di plastica trasparente). All'epoca si usava infilare sulla canna (sulla volata, per la precisione) un profilattico, allo scopo di non intasare la canna stessa con oggetti estranei. Inoltre, non mi pare che all'epoca il polietilene esistesse. ND: [N° 9088] Le casse delle munizioni che galleggiano in acqua? Erano tutte vuote? mah... ND: [N° 9089] Alla fine del film, il capitano muore, appoggiato ad una bella Dneper sovietica, sidecar anni 60-70. ND: [N° 9090] Quasi alla fine del film quando Tom Hanks spara con la pistola verso un carro armato tedesco e si nota che stà sparando con una Colt 45 nickelata, arma totalmente integrata all'uniforme da parata e mai portata in combattimento. ND: [N° 9091] Dopo l'assalto alla postazione con le antenne radio, i protagonisti si avvicinano per soccorrere l'amico ferito; uno dei commilitoni sta "scaricando la tensione" sul sopravvissuto tedesco, l'M.G.42 a protezione del sito è installata su un affusto a tre piedi decisamente inadatto ad una copertura ravvicinata essendo, nella realtà, utilizzato principalmente per la copertura degli assalti della fanteria avanzante sotto il cosiddetto "arco di fuoco". Anacronismo: [N° 9092] Durante le fasi finali dello scontro a Ramelle si può notare un soldato tedesco armato di un arma simile ad un bazooka americano chiamata Panzerschreck che però venne adottata dai tedeschi solo nell'agosto del 1944. Essendo il film ambientato nel giugno del 1944 mi sembra molto strana come situazione.!! Fonte: "Armi del III Reich" di G.Markham, Fratelli Melita Editori PP 149. Attenzione l'arma è indicata con il nome tecnico di Rpzb 54 e non con il nomignolo di Panzerschreck. Se si va alla pp successiva però se ne notano due belle fotografie!! Continuità: [N° 9093] Verso la fine del film Tom Hanks ha un colloquio privato con il soldato Ryan, in una inquadratura si vede Hanks che appoggia la mano destra sopra quella sinistra, nell'infinitesimo successivo, cambiata l'inquadratura, è la mano sinistra ad essere sopra quella destra. ND: [N° 12067] A Ramelle, dopo aver immobilizzato il primo Tigre, probabilmente dovute all'euforia, succedono almeno tre cose strane: 1)Miller, eccitatissimo, spara nella feritoia del pilota come se si trattasse di un formicaio...anche se stupidi (nei film)i tedeschi usavano i periscopi...e comunque la feritoia era protetta. 2)La mitragliera da 20 mm spazza via i parà da sopra il carro, peccato che quello in piedi vicino alla torretta (quello decapitato)si dimentichi di cadere, se non dopo un bel momento, probabilmente un "dummy"stanco. 3) Detta mitragliera, è posizionata dietro il fianco posteriore del Tigre (2^Inquadratura), allora perchè esplodono almeno tre colpi sul muso del Tigre? Il 3 colpo, poi, tra il pilota e il mitragliere, sotto il cannone...effetto pallottola di Dallas su J.F.Kennedy? ND: [N° 12367] Guardano bene le scene della battaglia finale, quelle ambienate nei dintorni del ponte, si può notare che l'acqua è assolutamente immobile! C'è una scena all'inizio nella quale questo difetto è particolarmente evidente... Se si tratta, come io credo, di un torrente, ci dovrebbe essere un po di corrente, no? Storico: [N° 12371] Mi è venuto questo dubbio guardando un documentario sulla seconda guerra mondiale: nello sbarco in Normandia, furono utilizzati numerosi contingenti provenienti da diversi paesi (Africa, India, Pakistan, Australia, Sud America,.....) ma nel film non si vede un solo soldato di colore ma tutti categoricamente "americani". ND: [N° 12441] Nelle scene finali Ryan e Miller fanno una cosa un po' insolita: usano i colpi del mortaio come bombe a mano. Tolgono la sicura alla spoletta, battono il percussore a terra e lo lanciano, a quel punto... boooom! In realta' gia' quando battono il percussore a terra il colpo doveva esplodere o per lo meno schizzargli via dalle mani! E' il semplice principio con cui funziona il mortaio, nient'altro che un tubo vuoto, una rampa di lancio per il colpo che fa tutto da se'. Doppiaggio/Cartelli: [N° 12661] Verso la fine del film, quando Tom Hanks sta per essere raggiunto dal carro armato tedesco, lo vediamo sparare colpi verso il cingolato, che ad un tratto esplode. Sembra quasi che il carro sia esploso perchè colpito dai proiettili dela pistola, il che è assurdo. E, infatti, subito dopo si vede in cielo il profilo di un P-51 che ha distrutto il carro e se ne sente il rombo del motore. Ora, perchè il rumore del motore dell'aereo si ode solo 1 secondo dopo che questo ha colpito il carro? Non si sarebbe dovuto sentire ben prima, mentre l'aereo si avvicinava? Va ricordato che l'aereo vola a bassissima quota ed è seguito da almeno altri 2 cacciabombardieri. Si sarebbe dovuto udire un rombo assordante..invece niente! Sicuramente avrebbe rovinato l'effetto "arrivano i nostri" tipico dei film americani, ma il realismo ne avrebbe guadagnato. ND: [N° 13885] Durante la scena in cui la squadra di ricerca assalta la postazione radar, difesa da un nido di mitragliatrice, e durante la quale rimane ucciso il "medico" del gruppo viene inquadrata in primissimo piano l'MG42 che ha aperto il fuoco contro i nostri "eroi" con ancora la canna fumante; peccato che gli organi di mira dell'arma risultano abbattuti in posizione di trasporto. La cosa risulta alquanto improbabile se si ha la seria intenzione di stendere qualcuno! Trucco: [N° 18613] Il soldato tedesco che sopravvive all'attacco ai radar (e che poi ritroviamo alla fine come feroce attaccante), compare anche nella scena del ritrovamento dell'aliante precipitato, in coda assieme ad altri prigionieri tedeschi. (DVD R2 1.12.28, il sesto della fila). Davvero un soldato dalle molteplici risorse! ND: [N° 19893] Il paese di Ramelle, nella parte finale del film, è quasi completamente distrutto. Anche la chiesa è ridotta alla sola facciata ed al torrione. Eppure, incredibilmente, le finestre di molte case hanno i vetri intatti. Si vedono bene quando il capitano Miller organizza l'estrema difesa del ponte. Storico: [N° 20959] Prima dell'attaco finale al ponte,i parà americani specificano che il il semicingolato distrutto era della 2 divisione panzer delle SS la "Das Reich" che questa unità abbia attaccato il ponte è molto improbabile per i seguenti motivi:<br> -il 6 giugno la "Das Reich" non era in Normandia ma presso Tolone, nel sud della Francia, e ricevette l'ordine di raggiungere la Normandia il giorno dopo lo sbarco alleato ma vi impiegò ben 17 giorni per arrivare a destinazione.<br> -arrivata a destinazione l'unità venne posta in riserva ma nel settore britannico non in quello americano almeno fino al 30 giugno quindi considerando che il film non ripercorre di certo più di 24 giorni è impossibile che la "Das Reich"abbia condotto quell'attacco. Storico: [N° 20960] L'attacco finale venne sferrato anche da 2 carri tigre,l'errore consiste nel fatto che i tigre ,contrariamente agli altri carri tedeschi, non erano in dotazione a divisioni ma a singoli battaglioni pesanti;in Francia vi erano due battaglioni pesanti di carri tigre uno della wehrmacht e uno delle SS.Ad attaccare il ponte fu quello delle SS,siccome il carrista fatto fuori ha le rune sul colletto,e ciò è impossibile per due motivi: 1)il reparto era posto nell'entroterra e raggiunse la prima liena solo il 13 giugno,ben 7 giorni dopo lo sbarco e per una settimana combattè contro truppe canadesi che puntavano su Caen 2)Il reparto combattè SOLO sul fronte britannico e non venne mai impiegato sul fronte americano eccezzion fatta per l'attacco suicida di Mortain. Altro capitombolo!!!! Incongruenza: [N° 21015] Incredibile: nella battaglia finale a Ramelle muoiono più soldati di quanti ce ne siano... Spiego subito il tutto: i paracadutisti, Ryan compreso sono in tutto 13, e si possono tranquillamente contare nella scena in cui la squadra del Cap. Miller arriva al ponte. Durante la battaglia: - 1 viene fatto a pezzi dalla bomba appiccicosa - 7 muoiono colpiti dalla mitragliera da 20mm mentre sono sul carro armato, si può vedere chiaramente con un po' di fermo immagine che TUTTI vengono singolarmente colpiti - 1 esplode con il campanile (Parker) - 1 (il caporale Anderson) muore insieme a Fish - 1 viene colpito all'imbocco del ponte mentre tutti si ritirano - 1 muore all'imbocco del ponte nel corpo a corpo con i tedeschi: prima lancia l'elmetto e poi un tedesco gli sfonda la testa col calcio del fucile - 1 muore sul ponte e cade in acqua, colpito dal crucco stronzo - 1 infine, si salva, cioè Ryan Facciamo la somma... i soldati risultano essere 14, cioè uno in più!!! Alla faccia della matematica!!!! Secondo me, forse, si è messo erroneamente un soldato in più sul carroarmato: è l'unica scena in cui i parà vengono uccisi in gruppo, e nelle morti"singole" muoiono sempre soldati diversi... Anacronismo: [N° 21575] Nel film, verso la fine viene detto che l’ultimo rimasto in vita farà saltare il ponte con una miccia da 30 secondi; ma più avanti, al posto della miccia compare un detonatore di quelli che bisogna ruotare una “chiave” per far saltare l’esplosivo. Continuità: [N° 23846] Nella scena del carroarmato sul ponticello, ci sono 2 inquadrature frontali (1 più larga e 1 più stretta) di Hanks che spara contro il "Panzer" con 2 pistole differenti. Trucco: [N° 25899] A Chemille il cecchino americano deve stanare il cecchino tedesco che dal campanile ha ucciso Caparzio. Si prepara a regolare l'ottica del fucile di preciosione dicendo di dover fargli fare 2 giri. Mette mano all'ottica e fa finta di girare, ma si vede chiaramente dalle tacchette sulla lente che il cecchino muove la mano con movimenti decisi ma l'ottica in realtà non gira (presumibilmente è un modello in legno), un trucco da prestigiatore... Un po' troppo evidente però :) Continuità: [N° 29048] Quando i militari vanno casa della mamma dei fratelli Ryan per comunicarle della morte di 3 dei suoi 4 figli, in una inquadratura l'autovettura supera abbondantemente quella specie di mulino a vento ma quando si cambia l'inquadratura l'auto lo ha appena superato. Continuità: [N° 33321] Quando Rayben e Jackson vanno a contare le piastrine si avvicinano ad un gruppo di casse di legno sistemate a foggia di tavolo (sono tutte per terra). Ma quando Rayben sta per sedersi tira un calcio ad una cassa che è sopra un altra, ma nell'inquadratura precedente non c'era. Incongruenza: [N° 33324] Nella sequenza iniziale dello sbarco, c'è un inquadratura presa dall'interno di un ILC rivolta verso il mare aperto dove non si vede nemmeno una nave appoggio, né un incrociatore e manco un dragamine. Che fine ha fatto la flotta? Incongruenza: [N° 34928] Come ha fatto notare mr brown... i soldati uccisi nella battaglia finale sono piu di quelli che dovrebbero ce ne sono tredici e secondo mr.b tra morti e salvi sono 14, in realta sono almeno sedici perche sul campanile esploso erano in due e oltre a ryan si salva anche il soldato che si sentiva fortunato, quello che fa la "carota" per il carro armato. Omaggio: [N° 35529] Durante lo sbarco, tra le barriere tedesche c'è di tutto: bidoni, assi di ferro, ma anche il piccolo droide R2-D2 di Guerre Stellari. Piccolo omaggio di Spilberg a Lucas. ND: [N° 36156] Se non erro il fucile di precisione usato dal soldato Jackson è uno Springfield 1903 Sniper, una delle armi da cecchino più letali della seconda guerra mondiale. Il problema sussiste nella scena del campanile. Il soldato Jackson parte a sparare sui tedeschi sottostanti facendone secchi un bel po'... Spara almeno sette o otto colpi... dimenticandosi che lo Springfield 1903 Sniper ha un serbatoio di soli 5 colpi. :P ND: [N° 36159] Uhmmm... un carro tigre – come struttura della torretta del cannone – non è in grado di ottenere l'alzo necessario per colpire la cima della torre campanara... e soprattutto da una distanza così breve... Beh, il soldato Jackson e il compare Parker però non esultino troppo: il carrista crucco voleva fare lo sborone con un tiro impossibile... ma gli bastava colpire il campanile a mezza altezza (tiro possibilissimo e pure comodo) per farlo crollare e far fare una fine poco piacevole ai due americani... Ma va bene così, dai... :p Geografia: [N° 37539] Nella scena iniziale il vecchio Ryan cammina nel viale del cimitero sulla cui sinistra c'è Omaha Beach. Ma il percorso che sta seguendo è verso l'ingresso del cimitero. Pertanto sarebbe stato più logico che Ryan camminasse nella direzione opposta se fosse entrato nel cimitero. FinaleSvelato: [N° 37890] Tom Hanks alla fine muore Storico: [N° 38068] Nelle prime scene del film, nei campi lunghi del complesso della spiaggia, il bagnasciuga appare normale, omogeneo, quasi intatto, con tutti i reticolati e gli ostacoli anticarro al proprio posto, senza crateri , squarci, come se fosse successo niente, forse dimenticando le tonnellate di bombe che che poch'anzi avevano martoriato qualsiasi settore di Omaha Beach rendendolo simile a una groviera fumante. Lo scenario di distruzione e sconvolgimento della spiaggia, prima e durante lo sbarco, è testimoniato dai documenti girati in diretta dal regista Jonh Ford il quale per conto dei servizi segreti ha registrato tutte la fasi dell'azione con cineprese presenti sui mezzi da sbarco insieme ai soldati. Il violentissimo bombardamento aereo -navale preventivo su tutte le spiagge di Omaha Beach non è però dimenticato dal film di Annakin "The longest day" (Il giorno più lungo), dove in una sequenza , un colonnello tedesco al riparo di un bunker fatica nel tentativo di comunicare l'attacco alleato a causa del frastuono delle bombe che causavano danni e stravolgevano brutalmente tutto il territorio circostante. Storico: [N° 39008] Durante lo sbarco ad Omaha beach, si vedono gli americani conquistare al primo assalto i bunker tedeschi: errore storico siccome agli alleati ci vollero ben due assalti prima di riuscire a espugnare le piazzeforti tedesche. Incongruenza: [N° 48889] Nella csena iniziale, quando Hanks comunica al Logista che la prima ondata è stata inefficace, e comunque per buona parte del film, come fanno i vari soldatini a parlarsi tra di loro anche a diversi metri di distanza, stando nel bel mezzo di un attacco rumorosissimo? Siamo in mezzo a un fuoco incrociato di dimensioni notevoli, altro che parlare in discoteca... Incongruenza: [N° 48918] Nella scena iniziale del film si vedono i due pennoni del cimitero di guerra su uno dei quali sventola la bandiera americana mentre sull'altro quella francese. I cimiteri di guerra americani sono a tutti gli effetti territori USA in paesi stranieri e quindi le bandiere ad essi associati sono tutte rigorosamente americane. Incongruenza: [N° 49375] Durante lo sbarco a Omaha, il sergente Horvath ordina di raccattare tutte le munizioni e le armi possibili. Si vede un soldato che va a raccogliere un nastro per mitragliatrice da un soldato ferito con la gamba troncata. Quel soldato agonizzante ha sull'elmo l'insegna del grado di capitano, il che è impossibile: un capitano portamunzioni? Inoltre, il capitano del settore non era Miller (Tom Hanks)? Incongruenza: [N° 49922] Alla fine del film viene mostrata la lapide del capitano Miller che porta la data della sua morte, il 13 giugno 1944. Se si fanno un po’ di conti risulta impossibile sia morto quel giorno; lo sbarco in Normandia infatti avviene il 6 giugno, la squadra di Miller parte alla ricerca di Ryan 3 giorni dopo, il 9, quindi per arrivare al 13 mancano ancora 4 giorni e il gruppo di soldati durante la ricerca si ferma una sola volta per dormire (nella cittadina dove Adrian Caparzo viene ucciso dal cecchino) e perlopiù sostano per poche ore ripartendo quando è ancora notte; successivamente nella stessa giornata raggiungono il paese di Ramelle dove incontrano finalmente Ryan e combattono contro i tedeschi presso il ponte dove per l’appunto il capitano Miller viene ucciso. Con questi “calcoli” appare evidente il capitano non possa essere morto il 13 ma bensì almeno 2-3 giorni prima. Doppiaggio/Cartelli: [N° 50276] Non vado forte in tedesco, ma quando Mellish raggira i soldati tedeschi mostrandogli la stella ebraica, gli dice: "Juden, io sono Juden". In verità, 'juden' è il plurale di 'ebrei', la forma corretta è 'jude'. Trucco: [N° 53284] L'errore si trova nella scena dove il sergente Hill (Paul Giamatti) butta giù un muro facendo cadere una trave di legno, immediatamente dopo americani e tedeschi si trovano di fronte. Dopo la sparatoria, prima della fine della sequenza dove si vede il tedesco morto sopra il tavolo si vede per un istante una testa e i corpi dei tedeschi deceduti muoversi. ND: [N° 56139] Durante l'ultimo combattimento ci sono dei soldati tedeschi che combattono senza elmetto ma con il cappello di lana a visiera, cosa stranissima per un combattimento urbano. Continuità: [N° 57822] Nella scena dell'aliante, non appena Wade ha rimproverato Fish, Jackson e Reiben perché giocano con le piastrine dei caduti, l'immagine stacca in primo piano sul volto di un giovanissimo paracadutista con la mentoniera slacciata che transita davanti a loro incolonnato in marcia con gli altri. Dopo un minuto, quando il capitano Miller grida per l'ultima volta il nome di Ryan in mezzo alla colonna, rieccolo di nuovo transitare! La stessa cosa accade col paracadutista con la colatura di sangue sulla parte destra del volto: transita una prima volta appena prima che Reiben trovi la piastrina forata e la seconda quando Miller cita Hänsel e Gretel. E' logico che il gruppo in marcia andava avanti ed indietro ogni volta che Spielberg dava il ciack. Poco bello però, se non addirittura imperdonabile, è che siano stati riutilizzati, in un film con tale budget, coloro che erano stati precedentemente ripresi in primissimo piano. Incongruenza: [N° 62774] Prima della scena in cui un carro spari con il cannone sul campanile, Jackson (il cecchino) spara da la sopra, e ha un fucile Springfield '03, che aveva un caricatore da 5 colpi, ma lui spara più di 7 colpi ripetutamente senza mai ricaricare! Incongruenza: [N° 63575] Nella scena finale il soldato Jackson si mette a sparare a un tot di crauti col suo fucile da cecchino, sicuramente uno Springfield. Solo che il suddetto fucile tiene un massimo di 5 colpi mentre l'americano ne spara almeno 8 senza mai ricaricare Continuità: [N° 63578] Ryan ha l'idea di usare i razzi senza mortai e comincia a tirarli in aria per farli esplodere. E' abbastanza evidente in tutti i colpi, ma specialmente nel 4°, che il pochissimo tempo che passa fra che ryan ha lanciato il razzo ed avviene l'esplosione non sarebbe sufficiente a far "atterrare" il colpo. Hanno calcolato male il tempo delle esplosioni ;) Incongruenza: [N° 63609] Nella scena in cui, a Ramelle, il caporale dei paracadutisti mostra a Miller le armi disponibili, il sottoufficiale dice che avevano un mortaio, che però è stato distrutto. Peccato che nella stessa scena si veda in primo piano, nel mucchio di armi, un mortaio perfettamente intatto, che comunque poi non viene usato nella battaglia. Trucco: [N° 64085] Il primo soldato che viene ucciso quando vengono aperti i mezzi da sbarco, è lo stesso che verrà ucciso durante il montaggio dei tubi esplosivi (bangalore). Muore anche nello stesso modo, un colpo perfettamente al centro della fronte Continuità: [N° 64087] Quando il capitano Miller va dal caporale Upham, il caporale è così nervoso che, quando prende la sua macchina da scrivere fa cadere tutti gli elmetti appoggiati sopra uno scaffale provvisorio, ma subito dopo prende un elmetto proprio da quello scaffale. Trucco: [N° 64197] I ragazzi di Miller sono arrivati sotto i bunker dopo lo sbarco in Normandia. Ad un certo punto iniziano a chiamare Wade il loro infermiere. Cambio scena, si vede Wade insieme ad un chirurgo che cercano di fermare l'emoraggia di un soldato. Fate caso alla borraccia del medico sulla sinistra, ad un certo punto verrà colpita da un proiettile, dapprima scende acqua, poi inizia ad uscire del liquido rosso (sangue). Incongruenza: [N° 64199] La madre dei fratelli Ryan sta lavando i piatti, ad un certo punto nota l'auto dei militari che stanno venendo verso casa, l'auto arriva da una strada sulla destra, a questo punto c'è uno stacco sul volto della madre, si torna ad inquadrare l'auto, ma la strada a questo punto è sulla sinitra. Incongruenza: [N° 64203] Durante la battaglia finale, non cade una goccia d'acqua, però dopo il bombardamento aereo, si vede Ryan di spalle sul ponte (non piove) inquadratura successiva arrivano i rinforzi alleati sotto una pioggia battente, (non sembra certo una pioggia passeggera) , subito dopo si rivede Ryan ancora di spalle sul ponte dove non cade una goccia d'acqua, non pioverà più sino alla fine del film, però si può notare che il campo di battaglia ora è completamente bagnato Incongruenza: [N° 66917] Nella scena dello scontro finale contro i tedeschi, si vede come gli americani armino i mortai e li lancino a mano. La cosa sarebbe impossibile; innanzitutto per armare un mortaio ci pensa un otturatore variabile situato all'interno del tubo, quindi risulterebbe impossibile attivare queste armi picchiandole semplicemente su una superficie piatta, inoltre, cosa molto più grave, se anche si potessero attivare, schizzerebbero via di mano. Insomma ci sarà un motivo perchè hanno creato le bombe a mano. ND: [N° 69089] Alla fine quando Upham minaccia i tedeschi si vede il 2°tedesco a sinistra che ride....! Storico: [N° 70423] I soldati tedeschi sono tutti pelati, come moderni naziskin. Peccato che la pettinatura dell'esercito tedesco e della SS prevedesse i capelli tagliati a zero solo ai lati della testa. Trucco: [N° 77506] Il Tiger 2 è ricostruito partendo come base da un Caterpillar (pala meccanica) e che le proporzioni e dimensioni sono state rispettate rigorosamente, in quanto se ne è occupato una ditta di riproduzioni storiche americana. Quello che è errato è la mancanza di un MG 34 sul muso davanti a fianco alla fessura del pilota che avrebbe reso triste la vita ai personaggi del film quando si sono avvicinati (mentre ad esempio si vede benissimo nel film "I guerrieri" con Clint Eastwood). Fisica/Dinamica: [N° 84915] Penso che ci sia un'errore nella balistica del lancio della bomba che fà esplodere il carro tedesco alla fine. Infatti si vede il Mustang passare in volo orizzontale sopra il carro ormai colpito e distrutto, ma se il bombardamento fosse stato eseguito in volo orizzontale il carro sarebbe dovuto essere colpito dopo che l'aereo fosse passato, si chiama "ritardazione" in balistica. Solo i missili colpiscono l'obbiettivo prima che arrivi l'aereo perché aggiungono la velocità dell'aereo che lancia alla propia spinta dovuta ovviamente al fatto che hanno un "motore". Le bombe semmai colpiscono nello stesso momento in cui l'aereo si trova sull'obbiettivo in caso di tiro in picchiata, cosa che nel film non succede assolutamente. Incongruenza: [N° 86624] Il fucile che usa il cecchino nel campanile è uno springfield con caricatore da 5 colpi, ma mi sembra che il cecchino spari più di cinque colpi senza mai ricaricare prima di morire! ND: [N° 87844] Qundo Miller/Hanks va in quella specie di postazione-giornalistica per reclutare il caporale Upham, lo stesso balza in piedi e dice signorsì ancor prima che il capitano abbia detto il nome per intero. Preveggenza??? Storico: [N° 90306] Nella scena della battaglia finale in città, il semovente che distrugge un campanile non è assolutamente un mezzo tedesco, o comunque un mezzo che non ha mai servito né con Waffen SS né con Wehrmacht. E' uno scafo cecoslovacco 38 modello H con una sovrastruttura molto simile -ma non uguale- ad un cannone d'assalto svedese: il SAV 101 M43 di produzione Scania-Vabis, ma non si tratta neppure di quest'ultimo, in quanto la sovrastruttura varia leggermente e soprattutto il cannone che si vede nel film sembrerebbe un'aggiunta personale di Spielberg mediante una replica -alla meno peggio- di un PaK40: ne risulta un mezzo che seppur simile a certi modelli del tempo di guerra, è in pratica un'invenzione di chi ha procurato i veicoli per il film. Storico: [N° 90307] Più volte è stato segnalato che il cecchino (Jackson) spari più colpi di quelli che in realtà il suo fucile incamera; è però anche importante sottolineare che durante il film, sul fucile compaiono "misteriosamente" due telescopi diversi: il primo è un M81 maneggiato senza alcuna competenza durante il duello con il cecchino tedesco; il secondo telescopio (che si vede nella scena del campanile) è invece una versione che in tempo di guerra non è mai stata usata su quel fucile tranne che dagli USMC, -Springfield 1903 A4-, bensì solo su un altro modello -Springfield 1903 A3- e soprattutto vent'anni dopo la fine della seconda guerra mondiale in Vietnam! Incongruenza: [N° 91405] Nella scena in cui viene inquadrato il tiratore scelto tedesco, si può vedere come appoggi l'occhio sull'ottica del fucile come fosse un qualsiasi cannocchiale: in realtà l'uscita pupillare (eye relief) delle ottiche da fucile si trova a buona distanza dall'ottica stessa, per evitare che con il rinculo dell'arma il cannocchiale vada a colpire il tiratore. Nel modo in cui il tedesco lo usa non riuscirebbe a vedere niente all'interno dell'ottica, se non una minima parte dell'immagine. ND: [N° 91406] Quando il tiratore americano sostiene di dover tarare l'ottica con due giri, mette la mano sulla campana frontale dell'ottica: generalmente però le torrette di regolazione alzo/deriva si trovano molto prima e sono quelle cilindriche che si vedono a metà del corpo dell'ottica stessa Storico: [N° 92185] C'è un errore storico nel film grosso quanto una casa. Errore che solo chi ha letto libri in proposito può conoscere. Dai discorsi fatti dal capitano Miller dal sergente e anche dai soldati della squadra nonchè da alcuni particolari, si fa intendere che la compagnia dei Ranger comandata da Miller/Hanks sia già stata a combattere in Africa (passo di Kesserling) e in Italia (sbarco di Anzio). Questo però è praticamente impossibile perchè di tutti i soldati ed ufficiali inferiori che parteciparono alle prime ondate di sbarchi sulle spiagge della Normandia, nessuno di loro era mai stato in combattimento. Questo fu fatto apposta e deciso dallo Stato Maggiore in accordo con uno staff medico. La decisione fu presa perchè prevedendo quello a cui sarebbero andati incontro era meglio se nessuno conesceva già gli orrori della guerra in quanto il terrore avrebbe potuto bloccare i soldati e non farli agire come previsto. Inoltre i soldati che sbarcarono in Normandia fecero un corso di addestramento che durò oltre dieci mesi tra U.S.A e Inghilterra. Questo perchè ogni singolo uomo doveva conoscere a memoria il territorio dove doveva muoversi. Ora se si considera che lo sbarco in Normandia è avvenuto il 6 giugno 44 e lo sbarco ad Anzio a gennaio dello stesso anno le cose non possono coincidere. La cosa più che strana è che queste cose sono scritte anche sui libri dello storico Stephen AMbrose "D-Day" e "Band of Brothers" che è stato poi il consulente storico di questo film Continuità: [N° 92186] Quando la squadra arriva al paesino occupato dai tedeschi e si appresta ad entrare (verso l'inizio), il caporale Apam è letteralmente terrorizzato tanto che il sergente dice al capitano "me lo metto addosso come una mutanda". L'inquadratura successiva fa vedere il caporale col volto terrorizzo abbracciato al sergente. Ma nel prosieguo dell'azione non solo il caporale non è quasi mai vicino al sergente ma dimostra anche una certa sicurezza tanto che intavola una discussione con Mellish e Ryben sulla provenienza del capitano. ND: [N° 92256] Nel film abbiamo tante cose strane: 1) la 2. Waffen-SS Divion era nei pressi di Tolone nel sud della Francia e ci mise 17 giorni iniziando dal 6 giugno quindi arrivò il 23 giugno 1944, 10 giorni dopo la battaglia (il giorno dove è morto Miller) 2) i Crucchen (o crucchi) sono stupidi 3) stranamente il fucile di Jackson contiene più pallottole di un fucile normale 4) ad Omaha Beach gli americani conquistano la spiaggia in 1 solo assalto invece che 2 (come nella storia vera il 1 assalto fu distrutto, ci fu un 2 che ce la fece 5) ogni tanto piove per qualche secondo 6) i crucchen mirano come se non avessero mai sparato nella loro vita (tranne quei pochi crucchen fortunati che riescono a seccare qualche americano) comunque la storia è inventata apparte la verità che esistito davvero questo Ryan ma in verità si chiamava Niland, questo non è una pignoleria nel film ma delle cose che nella guerra non sono mai accadute ma nel film si! ;) Curiosità: [N° 92257] Il soldato Ryan (Matt Damon) della 101° Airborne dei paracadutisti, in verità si chiamava Fredrick Niland che aveva perso 3 fratelli (1 morto nel lancio dell'82° paracadusti, 1 morto sulla spiaggia Utah Beach mentre l'altro che era un pilota era stato fatto prigioniero dai giapponesi) nella verità non è mai esistita alcuna spedizione per salvare il soldato Niland ma semplicemente il suo cappellano gli parlò dei suoi fratelli e semplicemente lo portò verso le spiagge, Niland fu portato in Inghilterra per il rimpatrio e poi rispedito a Tonawada negli USA ND: [N° 92314] Dopo che lo staff si è accorto dei tre telegrammi dei fratelli Ryan morti e gli Ufficiali maggiori parlano tra loro per decidere cosa fare, uno di loro dice (pressappoco) "Erano nella stessa compagnia ma dopo quanto successo ai Sullivan sulla Juno sono stati divisi". La dichiarazione contiene non uno ma DUE errori!!! La Juno, insieme ad Omaha Beach è una delle 5 spiagge dove è avvenuto lo sbarco (le altre sono Utah, Sword e Gold). Essendo gli sbarchi avvenuti contemporaneamente su tutte le spiagge si può facilmente capire che la cosa non ha nessunissimo senso. Cioè avrebbero dovuto dividere i Ryan sulla scorta di una cosa che non era ancora successa nel momento della decisione. Anche perchè uno dei fratelli Ryan muore proprio durante lo sbarco ad Omaha, quindi, presumibilmente, nello stesso momento in cui muoiono anche i fratelli Sullivan. Il secondo errore sta nel fatto che sulla Juno sbarcarono le truppe Canadesi e non americane. Quindi è doppiamente impossibile. Probabilmente però l'errore sta nel doppiaggio e/o nella traduzione del nome di questo luogo più che essere un errore da copione originale vero e proprio. Forse il luogo nominato dall'ufficiale dove sarebbero morti i Sullivan, nella versione in lingua originale, era completamente un altro e pedestramente, nella versione italiana, è stato tradotto in Juno. Fisica/Dinamica: [N° 92336] Durante l'attacco a Ramelle quando Mellish e l'altro soldato si sono messi nell'edificio nel quale moriranno, c'è un momento in qui Mellish spara un proiettile neanche contro una persona, sbatte su un pezzo di cemento o roccia e il proiettile uccide due SS lontane di minimo 2 metri e facendo conto che a quel tempo non credo i proiettili del Garand (7,62mm) possano fare questo danno e per di più colpire due soldati abbastanza lontani fra loro, secondo me qualcuno di loro due si è dimenticato chi doveva cadere Geografia: [N° 92338] Non esiste alcuna Ramelle in Francia ND: [N° 92460] I proiettili sparati dagli americani oltrepassano i muri con facilità, quelli tedeschi solo alcuni e il bello è che quando Horvath ha appena ucciso il crucco con la pistola si vede che gli arrivano un casino di raffiche di mitragliatrici e lui sta lì in mezzo come un cucù a farsi beccare. Incongruenza: [N° 92461] Ci sono un po' di segnalazioni sui morti nella Ramelle, Contiamoli: 1 muore per la granata appiccicosa, 7 sul Tiger (il primo), Parker e Jackson muoiono sul campanile, Mellish e 1 della mitragliatrice muoiono, 1 mentre sta tirando l'elmetto addosso a un crucco il quale gli tira una fucilata (con la culatta), 1 muore colpito mentre Horvath e Hanks vanno dal Bazooka (che magicamente va da tutte le parti), 1 viene ucciso da "Steamboat Willie" ovvero il prigioniero liberato da Upham, Horvath viene colpito e crepa e infine Hanks. Contiamo: 1 + 7 + 2 + 2 + 1 + 1 + 1 + 1= 16 ... non erano mica 13? Storico: [N° 92561] Nel film si può vedere che l'MP40 è onnipresente insieme al Karabiner 98K o Kar98K, ma l'MP40 non era per i soldati ma bensì ai soldati scelti ma in senso pieni di medaglie o come minimo la croce di ferro, principalmente era dato agli ufficiali come capitani, tenenti generalmente comandanti di truppe, ne furono prodotti solo 1.000.000 e poco più e questo spiega il fatto di tale ordine di darlo solo agli ufficiali, le armi principali della Germania erano inizialmente il Karabiner 98K o Kar98K e verso la fine della guerra (1944 - 1945) lo Sturmgewher o StG44 o MP44. Doppiaggio/Cartelli: [N° 92776] Come ha già detto Phantom Lord sulla storia della "JUNO" la sala doppiaggio ha fatto un casino senza neanche rendersi conto che i Sullivan non centrano con il D - DAY MA PER NIENTE! Intanto i Sullivan erano dei marinai che combattevano nel pacifico e morirono perchè la loro nave la USS Juneau fu affondata ... MA ECCO SVELATO IL PERCHE' DELLA JUNO! POSSONO ESSERE SUCCESSE 2 COSE, di cui possono essere successe 1 si e l'altra no oppure tutte e due: 1) Coloro che erano dediti a tradurre i dialoghi non hanno capito la parola Juneau e hanno cercato qualcosa di simile che centrasse col D - Day 2) Il doppiatore ha improvvisato la pronuncia della parola Juneau Storico: [N° 95429] Nella scena dello sbarco la spiaggia indicata è quella di DOG GREEN. In quel punto la scarpata viene rappresentata molto vicina al mezzo da sbarco (ma soprattutto alta una decina di metri (sembra piuttosto un terrapieno)) con un bunker di forma squadrata dalla cui feritoia sparano un paio di MG42. Successivamente Miller e i suoi aprono il varco D1 e salgono sulla cima attaccando da tergo il nemico e finendolo. Innanzi tutto la scarpata è troppo vicina e la marea non è rappresentata alta in quanto gli ostacoli sono scoperti e la corsa successiva verso il frangiflutti ne è una prova. Il bunker rappresentato nel film non è mai esistito non solo a DOG GREEN ma anche negli altri settori di Omaha. Il WN71 a DOG GREEN era costituito da diverse fortificazioni e trincee non così evidenti dalla spiaggia (per ovvie ragioni). Così come non è mai esistito il bunker per artiglieria da costa che si vede sulla cima nelle scene finali dello sbarco (presente invece nelle batterie costiere intorno a Omaha e non solo). La scarpata in quel punto era alta una trentina di metri e peraltro non si vede la strada costiera che già allora era presente in loco. Non si vede traccia di case (anche distrutte) e tantomeno delle costruzioni presenti in prossimità del varco D1 all'epoca. Il varco D1 (nominato da Miller come la gola... da rendere accessibile) nel film è una piccola valletta. Nella realtà era un grosso canale di uscita con la strada e le case (oltre ad un albergo) intorno o in prossimità di esso. Nelle riprese sulla cima della scogliera (anche verso Ovest) non vi è traccia della continuità della falesia che verso la Pointe de la Percee risale rispetto a Vierville (che poi è quella scogliera scalata dai Ranger a Omaha sul fianco ovest del varco D1). Capisco che le scene sono state riprese in Inghilterra ma alcuni errori di cui sopra potevano essere evitati. Continuità: [N° 98502] Quando miller spiega al sergente dove è vierville ecc, un soldato abbraccia il capitano e dice "ci ammazzano, è che non ce la faremo mai è uno schifo" ma mentre dice schifo si cambia inquadratura e lui scompare... mah Incongruenza: [N° 101880] La squadra per recuperare il soldato Ryan, quando parte, e' composta da 8 elementi, durante la missione il primo a morire e' Caparzo nel tentativo di salvare una bambina francese, quindi la squadra si riduce a 7 elementi ma in una scena successiva, mentre al tramonto attraversano un campo, possiamo distintamente contare di nuovo 8 elementi. . . . . Storico: [N° 110316] Dopo aver trovato il Ryan "sbagliato", Miller intavola una discussione di tattica con il suo collega capitano e superiore del Ryan sbagliato in cui affermano "Devi prendere Cherbourg per prendere Valogne" "Devi prendere Valogne per prendere S. Lo" Devi prendere S. Lo per prendere Parigi" "E poi una bella nave che ti riporta a casa". Segue commento negativo su Monty ecc. ecc. Il problema è che tra Valogne e S. Lo c'era Carentan snodo importantissimo sia per la viabilità e sia per le truppe tedesche ammassate in quella zona. Sembra impossibile che due capitani, in un discorso del genere, abbiamo dimenticato di citare un posto così importante per l'avanzata offensiva e di cui erano sicuramente a conoscenza dato il loro grado e dati i piani di invasione. Trucco: [N° 111766] Quando Wade (Giovanni Ribisi) viene colpito da una pallottola al busto, questi viene immediatamente soccorso dai suoi compagni. Nel momento in cui gli strappano la divisa, si può chiaramente notare sul collo dell'infermiere ferito l'attaccatura del busto in lattice applicato sul corpo dell'attore, in modo da creare l'effetto della pelle colpita dal proiettile. Si può inoltre notare come uno dei compagni, appena accortosi di aver strappato la divisa fin troppo in alto, abbia ricoperto la parte superiore del corpo di Ribisi in modo da non far vedere il busto in lattice e quindi evitare di svelare completamente il trucco, anche se invano! Storico: [N° 112866] Buongiorno, mi chiamo Fabrizio e ho notato un " errore " nella descrizione di un errore, e più specificatamente al punto indicato come ND: [N°92314]; la spiegazione a cui si fa riferimento non è ad una spiaggia assegnata al contingente alleato ( Juno ) ma ad un fatto accaduto nel Pacifico nel novembre del 1942 all' incrociatore Juneau ( CL 52 ) affondato dal sommergibile nipponico I- 26, che causò la morte dei cinque fratelli Sullivan. . . da quel momento infatti la Sole Survivor Policy impose che in ogni unità militare statunitense non ci fossero mai più di un appartenente ad una stessa famiglia e/o che avessero già perduto un membro della stessa per ragioni belliche Curiosità: [N° 114068] Un dettaglio storico nascosto in piena vista. Non appena gli alleati sfondano le linee nemiche sulla spiaggia, due soldati con divisa tedesca, si arrendono, ma vengono comunque uccisi a sangue freddo dagli alleati che ci scherzano sopra anche dicendo che non capiscono il tedesco. Il punto è, quei due non stavano parlando in tedesco, bensì in ceco, e stavano appunto dicendo -Per favore non sparate! Non sono tedesco, sono ceco! Non ho ucciso nessuno, sono ceco!- Chiaramente erano stati costretti ad arruolarsi nel terzo reich dopo l'occupazione della Cecoslovacchia, ma non era quello il fronte su cui volevano combattere. Le conclusioni, sulla brutalità della guerra e di come la distinzione fra buoni e cattivi non sia sempre così netta, saltano fuori da sole, ma per chi non capisce la lingua ceca, quella scena è invece irrilevante e forse addirittura anche un po' divertente.
|
Titoli per S: |
webmaster@bloopers.it (selidori) | Bloopers.it: Il più grande database al mondo di errori nei film |