BLOOPERS! Errori nei film Versione solo testo per la sola consultazione veloce. Vai alla versione grafica |
|
Ovosodo (1997) [30 errori]Anacronismo: [N° 7583] In uno dei numerosi flashback del protagonista, c'è una scena in cui lui attraversa la strada, nel periodo in cui inizia la prima superiore. Sullo sfondo si vede chiaramente una fiat Punto, e facendo un po' di conti all'epoca non era ancora in produzione. Continuità: [N° 7585] In uno dei primi flashback del film quando il ragazzino va a comprare il latte e la mozzarella al negozio della madre dell'amico la cassiera mentre gli dice: 'Ecco tutto, mi pagherai tutto un altro giorno, ciao' o qualcosa del genere; gli mette poi la mozzarella sopra i due cartoni di latte mentre nella seguente inquadratura del ragazzino si nota che sopra i cartoni di latte non c'è nulla. Doppiaggio/Cartelli: [N° 11511] Il protagonista Piero si iscrive al liceo classico. Ma quando è all'ultimo anno parla di 5 liceo mentre al liceo classico ci sono 2 anni di ginnasio e 3 di liceo... Quindi dovrebbe essere in 3 liceo! Anacronismo: [N° 11887] All'uscita di scuola si vedono dei motorini 50cc a cui è stata tolta la targa in quanto al tempo non erano usate sui ciclomotori, ma a una vespa è stato malestramente lasciato il supporto nero di plastica Anacronismo: [N° 15105] Nella scena in cui il protagonista rievoca il pomeriggio precedente la finale dei Mondiali del 1982, nel cortile in cui gioca a pallone si notano delle Alfa Romeo 33, e cio è impossibile in quanto l'automobile stessa fu prodotta a partire dal 1983. ND: [N° 28020] Il 4 settembre 1991, il giorno in cui si presenta Tommaso in aula entrando dalla finestra, l'aula scolastica è la solita di quando Piero era al primo anno (si notano gli stessi libri in fondo all'aula e il pino fuori della finestra è il solito). Ma l'aula è al primo piano: lo abbiamo visto quando il primo giorno di scuola del primo anno Piero era stato scambiato per idraulico (aveva salito le scale). Come ha fatto Tommaso a entrare dalla finestra di un'aula al primo piano? Anacronismo: [N° 40223] Quando il protagonista e l'amico macellaio partono alla volta di roma a mezzo di autostop si vede chiaramente passare una Fiat Marea, un'auto non ancora in produzione all'epoca. Microf./CastTecnico: [N° 44561] [DVD 0:30:52, Capitolo 13 ] Tommaso per la prima volta è stato a pranzo a casa di ovosodo (con Ivanone e la ganza del Babbo) . Il narratore-protagonista dice "Tommaso fu l'incontro centrale della mia adolescenza...." a quel punto c'è uno stacco su una scena in cui ovosodo guarda dalla finestra e da' l'acqua a una pianta sul davanzale; sul vetro della finestra in basso a sinistra si vedono 2 tecnici di ripresa (uno forse è Virzi' in persona, visto che ha i capelli rasati) Doppiaggio/Cartelli: [N° 45597] L'amico "rasta-miliardario" del protagonista, sebbene la vicenda si svolga a Livorno, non parla in toscano-livornese ma in toscano-pratese (Marco Cocci è di Prato!): noi toscani sentiamo benissimo la differenza abissale tra le due cadenze! Continuità: [N° 52566] Quando Ovosodo è a mensa con i compagni e viene chiamato dalla segretaria del capo, si alza e si avvia con lei a mani nude, ma nell'inquadratura successiva con i due che sono già usciti dalla mensa, lui ha in mano il casco giallo protettivo. Incongruenza: [N° 54000] In una scena in cui il protagonista frequenta l'ultimo anno del liceo classico, alla lavagna appare l'integrale di una funzione matematica. Gli integrali si studiano in analisi matematica, a livello di scuola superiore sono parte del programma del liceo scientifico e degli istituti tecnici industriali... Al classico tradizionale il programma di matematica non va oltre la trigonometria. Incongruenza: [N° 67334] Quando Pietro descrive la sua vita durante i primi mesi dell'amicizia con Tommaso parla anche di "baci dati e ricevuti", ma quando fa l'amore con la cugina di Tommaso ricorda tutti i suoi incontri con le donne, tra cui la nave-scuola ecc..., ma i baci dati e ricevuti a chi li aveva dati? Omaggio: [N° 67335] La scena in cui Pietro bambino va nella bottega dell'amichetto la madre, molto prosperosa gli chiede "Segno?" è un omaggio al film "Amarcord" di Fellini, la scena è molto simile con la tabaccaia che chiede "Esportazione?" Continuità: [N° 71305] Dopo il funerale della madre, il babbo porta i due figli a mangiare un gelato. Ivanone, mentre il padre parla di Mara, ha il cremino prima completamente privo della crosta di cioccolato (primo piano) e poi ancora con alcune sue parti (campo lungo). Omaggio: [N° 73324] Evidentemente Virzì ama Andrea Pazienza; In Ovosodo vi sono almeno tre omaggi all'artista: 1) Quando il piccolo Pietro va a cercare il pallone, si trova davanti a un terrazzo; sul terrazzo un uomo e una donna, entrambi nudi, amoreggiano. La telecamera zooma sulla vagina della donna. Questa sequenza riprende il finale de "Un'estate", una storia a fumetti di Pazienza, dove al posto del pallone il protagonista andava a raccogliere una pallina da tennis. 2) All'esame di maturità, Pietro cita Pazienza tra i suoi autori preferiti. 3) In una scena, quando la famiglia invita Pietro ad andare al mare e lui si rifiuta, poco prima di un monologo sulla malinconia, si vede che sta leggendo qualcosa: è Pompeo, l'ultimo fumetto di Pazienza. FraseFamosa: [N° 78267] Vivevo in un mondo che non accettava sfumature, un dubbio esistenziale in più, un congiuntivo di troppo e venivi etichettato a vita come finocchio! FraseFamosa: [N° 78268] Voglio vivere solo come un cane, rovistando fra le immondizie della vita. FraseFamosa: [N° 88426] "secondo me lo licenzia" "secondo me lo promuovono" "secondo me trombano" Continuità: [N° 88661] Quando Piero ha il flashback in cui da bambino, sta per calciare il rigore; mentre posiziona il pallone sullo sfondo si vedono due macchine: a sinistra una Ford Fiesta grigia e a destra una Fiat Panda azzurra; la telecamera quindi, inquadra per pochi secondi il suo amico in porta che si prepara a parare il tiro, ma quando la telecamera torna su Piero, la Panda azzurra è magicamente sparita! Anacronismo: [N° 88662] Oltre alla già citata Alfa Romeo 33, nel cortile in cui Piero vede la donna nuda alla finestra, si trova anche una Fiat Uno che è uscita nel gennaio 1983... ma ancora peggio: si tratta di una versione "Sting" che è uscita ancora più tardi (1985)! Anacronismo: [N° 88663] Quando la professoressa dice a Piero che uscirà con distinto, egli viene ripreso per strada, mentre scorazza felice in bicicletta. Ad un certo punto, appare dietro di lui una Renault Clio bianca anche se in teoria ci troviamo alla fine degli anni 80 Anacronismo: [N° 88664] Il primo giorno di liceo, mentre Piero è in autobus che si dirige verso la scuola, viene inquadrato il mare attraverso il finestrino; ma disgraziatamente anche un parcheggio. Gli anacronismi si sprecano, tanto per citarne alcune: Fiat Punto (1993); Volkswagen Golf III Cabriolet (1993); Opel Astra (1992) ecc. Anacronismo: [N° 99289] Quando Piero va a Roma ed incontra per la prima volta Lisa, la cugina di Tommaso, c'è una scena in cui lui entra in camera di lei mentre sta dormendo e per non disturbarla abbassa il volume dello stereo. La canzone che sta ascoltando è Sour Times dei Portishead, che è uscita nel 1994, mentre la scena è ambientata nel 1992, quando quel brano non esisteva ancora. Incongruenza: [N° 106405] Durante tutto lo svolgimento del film, specie nella parte iniziale in cui Piero racconta la sua vita, si può notare che mentre Piero stesso cresce e cambia fisionomia come è normale che sia (infatti viene interpretato da attori differenti), il fratello Ivanone è sempre uguale, a dispetto degli anni che passano. . . Incongruenza: [N° 108982] L'incontro tra Piero e Tommaso avviene il primo giorno di scuola dell'ultimo anno di liceo, giorno in cui Tommaso entra dalla finestra della classe. Ma come ben sappiamo, le scuole da anni ormai iniziano nella prima metà di settembre, siamo ancora in estate, ma nonostante ciò Tommaso indossa un pesane cappotto con tanto di collo di pelliccia e sciarpa. Ciò è molto improbabile perchè a settembre comunque fa ancora caldo. Incongruenza: [N° 108983] Tommaso entra in classe dalla finestra, nella famosa scena del primo incontro con Piero. Ma non essendo entrato dal portone, come tutti gli altri, come faceva a sapere che quella finestra corrispondeva esattamente alla classe in cui lui doveva andare? Le avrà girate tutte? Incongruenza: [N° 111230] Quando Piero e Tommaso sono a cena da Giovanna, la prof mette il secondo movimento della sinfonia n. 6 "Patetica" di Tchaikovskj. . . Essendo il SECONDO movimento, la puntina doveva venir messa a metà del disco (2/3 per la precisione, dato che il primo movimento dura il doppio), mentre Giovanna la mette all'inizio del disco. Impossibile. Incongruenza: [N° 114190] Il babbo di Ovosodo si chiama Nedo, come si può sentire distintamente all'inizio del film. Nella 2° parte della pellicola, però, quando lui entra nel bagno insieme a Mara, quest'ultima lo chiama Mario. Anacronismo: [N° 122484] Il protagonista si iscrive al liceo classico Caproni (dichiaratamente fittizio) ma facendo due conti egli inizia la prima a fine anni'80. Giorgio Caproni morì nel 1990 ed è dunque improbabile che gli dedicassero una scuola mentre ancora in vita. Incongruenza: [N° 122942] Dopo essere bocciato alla Maturità nel 1993, Piero a Settembre parte soldato. La cosa è di per sé già strana (precettato senza nemmeno poter scegliere se iscriversi all'università), ma ancora più strana è la durata del servizio di leva (in quegli anni di 12 mesi mi sembra) perché ad Aprile 1994 lo ha già terminato e viene assunto in fabbrica.
|
Titoli per O: |
webmaster@bloopers.it (selidori) | Bloopers.it: Il più grande database al mondo di errori nei film |