Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
ATTENZIONE!
Problema tecnico sul sito bloopers.it.
Ecco il link per vedere tutti gli errori in questo film usando la pagina "solo testo" con limitazioni grafiche ma con contenuti di tipo 'errori' tutti disponibili (ma non gli extra come post finali, citazioni, curiosità ecc).
FAI CLICK QUA PER LA PAGINA DEL FILM, in versione solo testo (includente anche gli extra)
A meno di nuove (brutte) sorprese, il resto del sito rimane fruibile in versione "completa".
Grazie per la pazienza.
1 maggio 2023, selidori
Temporaneo per test:
Inviato il: 2002-08-26 |
Tipo: ND |
N°: 7054 |
AUTORE: Prins |
Quando Richard Gere parla con l'amico-collega gli dice che la moglie è stata operata per cercare di asportare il tumore al cervello. Nella scena successiva quando Richard è in ospedale vicino alla moglie, quest'ultima ha ancora tutti i capelli. Ma nelle operazioni alla testa non si tagliano a zero? |
Inviato il: 2002-07-20 |
Tipo: Fisica/Dinamica |
N°: 11347 |
AUTORE: emilio |
Verso la fine del film c'è un clamoroso errore di fisica: una
macchina precipita nel mare, rimane verticale rispetto al fondale, con il motore avanti, il vetro dietro spaccato, ma nonostante questo, davanti non c'è acqua, mentre dietro l'auto è tutta piena. |
Inviato il: 2003-08-24 |
Tipo: Incongruenza |
N°: 24287 |
AUTORE: Tenacius |
Quando la poliziotta arriva a casa del signor Gordon guida una comune macchina della polizia ma quando decide di accompagnare in città Richard Gere, la macchina si è trasformata in un Cherokee. |
Inviato il: 2004-01-23 |
Tipo: Incongruenza |
N°: 29838 |
AUTORE: |
Scena in cui Gere e la Linney sono alla centrale di polizia ad esaminare i files sugli avvistamenti del mothman. La Linney dice qualcosa come: "alcune persone hanno detto di aver visto una cosa del genere in giardino", ed intanto prende in mano un foglio in cui è disegnato il mothman. Il foglio in questione appare come un comune foglio formato A4 (quello da stampante per intenderci) ed il disegno è piccolo (circa metà foglio), ma quando Gere prende in mano il suddetto foglio, questo è notevolmente più piccolo, e il disegno ne ricopre quasi tutta la superficie. |
Inviato il: 2004-06-08 |
Tipo: Continuità |
N°: 34618 |
AUTORE: Onigate |
il primo giorno che Gere è a Pleasant Point, lui sta camminando in una strada deserta e ad un certo punto inquadrano un bar con un tizio che entra. Alla successiva inquadratura dell'alto della stessa strada, si vede di nuovo l'ingresso del bar e di nuovo lo stesso tizio che entra. |
Inviato il: 2004-10-18 |
Tipo: Incongruenza |
N°: 39079 |
AUTORE: |
Quando John si dirige verso Richmond, gli muore la macchina. Se si osserva bene al fermo immagine il cruscotto con le spie si osservano molte incongruenze: innanzitutto il datario segna le 2:20 del 30 marzo 2001. L’ora è corretta, ma la storia si svolge poco prima di Natale, non a primavera! Il tachimetro ha la lancetta sullo zero mentre la macchina era ancora in corsa; il contachilometri parziale è azzerato, ed è strano visto che John stesso dice di aver percorso parecchie miglia e di certo non lo ha azzerato in corsa; il termometro segna 58°F, cioè circa 14°C, un po’ troppo per una notte invernale! |
Inviato il: 2005-07-18 |
Tipo: Luci |
N°: 50246 |
AUTORE: lumage |
Ad un certo punto John spegne tutte le luci della camera tranne una per paura di essere spiato, ma quando reinquadrano il telefono, esso è in piena luce anche se l'unica lampada rimasta accesa punta da tutt'altra parte... |
Inviato il: 2005-07-18 |
Tipo: Doppiaggio/Cartelli |
N°: 50264 |
AUTORE: ElleBi56 |
Nella realtà i morti nel crollo del ponte sul fiume Ohio furono 46 e non 36 come si dice nel film. Forse il consueto errore, per noi italiani, tra fortysix e thirtysix? |
Inviato il: 2010-04-16 |
Tipo: Storico |
N°: 87957 |
AUTORE: Spinoza |
Alla fine un pannello dice che la causa del crollo del Silver Bridge non fu mai individuata. Ciò è falso: immediatamente dopo il crollo si capì che il problema consisteva in un difetto in uno dei cavi portanti, che era più sottile dell'altro. |
Errori (9)
|
|
|