Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
ATTENZIONE!
Problema tecnico sul sito bloopers.it.
Ecco il link per vedere tutti gli errori in questo film usando la pagina "solo testo" con limitazioni grafiche ma con contenuti di tipo 'errori' tutti disponibili (ma non gli extra come post finali, citazioni, curiosità ecc).
FAI CLICK QUA PER LA PAGINA DEL FILM, in versione solo testo (includente anche gli extra)
A meno di nuove (brutte) sorprese, il resto del sito rimane fruibile in versione "completa".
Grazie per la pazienza.
1 maggio 2023, selidori
Temporaneo per test:
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94019 |
AUTORE: sammo |
L'eroe del film, da bambino (non somiglia un po' a Renzo Bossi?), incontra un misterioso cavaliere momentaneamente separatosi dai compagni di caccia (giustamente, sono andati TUTTI da una parte meno uno). Albertrota si scrolla di dosso la polvere e raccoglie la balestra, tenendola puntata verso il basso mentre il cavaliere si avvicina. Ripresa ravvicinata e , pur fatta presente l'angolazione di ripresa, la balestra e' puntata in maniera diversa. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Incongruenza |
N°: 94020 |
AUTORE: sammo |
Barbarossa usa la lancia contro il cinghiale infuriato, ferendolo soltanto. Il cinghiale evidentemente crede di essere in una corrida: colpito di striscio non scappa tirando dritto per i boschi ma FA IL GIRO, guadagna di nuovo il centro dello spiazzo e torna all'attacco. Eh, queste bestie vendicative. Vabbe'. Comunque Barbarossa ha saldamente in mano la lancia quando si vede il cavallo impennarsi: dell'arma non c'e' piu' traccia nello shot seguente. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94021 |
AUTORE: sammo |
Il giovane Albertrota riesce a far fuori il cinghiale revanscista con un colpo ben assestato di balestra. Un colpo che dovrebbe essere IL colpo: sparato il dardo, la balestra dovrebbe essere scarica. Ma in tutta la scena, sin dalle primissime inquadrature che seguono il volo del proiettile, la balestra del giovane milanese e' pronta a fare di nuovo "fuoco". |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94022 |
AUTORE: sammo |
Mentre tiene sotto tiro l'imperatore che si alza da terra e si avvicina, Albertino da Giussano impugna la balestra in maniera che cangia tra una inquadratura e l'altra. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Storico |
N°: 94024 |
AUTORE: sammo |
Sin dall'inizio del film, Milano viene mostrata come una sorta di citta'-fortezza con alte mura merlate, manco fosse Costantinopoli! Nel 1158 simili opere in muratura erano decisamente di la' da venire, posteriori ai conflitti rappresentati nel film. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94025 |
AUTORE: sammo |
Quando Alberto torna a Milano dopo l'incontro con il Barbarossa (del quale apparentemente non parla mai con nessuno, per anni e anni ^^;...ma e' possibile? E perche'?) viene caricato alle spalle (e poi sulle spalle...)dai fratelli a cavallo. Nell'alternarsi delle inquadrature cambia la posizione dei passanti. Inoltre, che fine fa la balestra gettata a terra? |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Incongruenza |
N°: 94026 |
AUTORE: sammo |
Scena: ragazza viene sorpresa a curiosare dove un ragazzo ha nascosto un importante oggetto. "EHI EHI, che cosa stai cercando?", le strilla lui. Lei risponde. Lui taglia corto "Questi non sono affari tuoi!", le AFFERRA il polso per FISSARLE la cicatrice e esclama "Ehi, io ti conosco! Tu sei quella che e' stata colpita dal fulmine!". E lei, meravligliata : "Quindi tu sai chi sono e..parli lo stesso con me??". Onestamente ho il sospetto che ci sia qualche errore di traduzione (dopotutto, la scena e' stata recitata in inglese), perche' cosi' com'e' in italiano non ha molto senso. Anche ammettendo che "Ehi", "Fatti i fatti tuoi" e "Sei quella con la cicatrice" siano "parlare" con qualcuno (come trattamento e' un gradino sopra il cospargerla di carbonella e darle fuoco direttamente, in effetti), il "quindi" non ha senso: lui le ha parlato PRIMA di "sapere chi fosse". |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94027 |
AUTORE: sammo |
Durante il matrimonio, nella particina-ina-ina di Elena Bouryka si puo' notare un errore di continuita': lo sposo le accarezza il volto e lei di rimando i capelli, ma nell'inquadratura seguente (le damigelle constatano di aver finito i fiori) la coppia e' visibile in secondo piano e qui niente effusioni del genere. Nelle stesse riprese potete notare una divertente costante della scena: ci sono certe comparse che salutano in camera, impudenti peggio di Lillo allle spalle di Gregori. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94029 |
AUTORE: sammo |
Prima scena con il personaggio dal nome piu' epico di sempre, il temibile antagonista del film, l'unico, il solo...SINISCALCO BAROZZI (rombi di tuono, nitriti di cavalli, eco in dissolvenza). Il BAROZZI (tuoni, nitriti eccetera, immaginatevi tutti gli effetti sonori voi da adesso in poi, va') comanda che al piccolo ladro di fagiani venga tributata la giusta punizione: nel primo piano della mano del ragazzo la corda tesa e' avvolta al polso con due giri molto stretti, che nello shot seguente risultano allentati, si biforcano. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Continuità |
N°: 94030 |
AUTORE: sammo |
Nella scena del taglio della mano di Guidone, il sangue sul volto del SINISCALCO BAROZZI (tuoni lampi frau Blucher ecc) cambia ripetutamente con il cambiare dell'inquadratura, senza motivo. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Trucco |
N°: 94031 |
AUTORE: sammo |
Guidone bambino ha appena subito l'orrenda punizione per la caccia di frodo: nell'inquadratura in cui lui si contorce a terra pero', si vede la parte terminale del braccio (dove la mano dovrebbe mancare) avvolta da un panno comparso dal nulla. |
Inviato il: 2011-07-26 |
Tipo: Storico |
N°: 94032 |
AUTORE: sammo |
Il film inizia nell'anno 1158 , cosi' dice la didascalia che appare nella prima veduta di Milano. Ma viene mostrato in seguito il matrimonio di Federico Barbarossa con la giovanissima erede di Borgogna, Beatrice, matrimonio che era avvenuto gia' nel 1156, due anni prima. |
Inviato il: 2016-06-28 |
Tipo: Continuità Tempo: 0:50:53 |
N°: 110269 |
AUTORE: |
Al minuto 50:53,quando Siniscalco Barozzi entra nella tenda di Rainaldo,nella parte sinistra del tavolo,si vede un candelabro con 2 candele accese,ma quando barozzi,svuota il sacco pieno di monete,si nota una sola candela,addirittura spenta |
Errori (13)
|
|
|