Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
ATTENZIONE!
Problema tecnico sul sito bloopers.it.
Ecco il link per vedere tutti gli errori in questo film usando la pagina "solo testo" con limitazioni grafiche ma con contenuti di tipo 'errori' tutti disponibili (ma non gli extra come post finali, citazioni, curiosità ecc).
FAI CLICK QUA PER LA PAGINA DEL FILM, in versione solo testo (includente anche gli extra)
A meno di nuove (brutte) sorprese, il resto del sito rimane fruibile in versione "completa".
Grazie per la pazienza.
1 maggio 2023, selidori
Temporaneo per test:
Inviato il: 2009-06-26 |
Tipo: Anacronismo |
N°: 83375 |
AUTORE: hilts |
In una scena all'interno del cinema, durante la Prima guerra mondiale (1915-1918), alcuni soldati italiani hanno in dotazione la maschera antigas modello 35, che entrerà in servizio appunto solo nel 1935. |
Inviato il: 2009-06-26 |
Tipo: Anacronismo |
N°: 83376 |
AUTORE: hilts |
Nella redazione de "Il Popolo d'Italia" in piena Prima guerra mondiale, mentre Ida è in anticamera si vede un fascio littorio con una testa di leone. Questo tipo di simbolo però sarà utilizzato da Mussolini, come emblema del Partito, solo a partire dal 1925. Del resto durante la guerra non esisteva neppure il movimento "Fasci di combattimento", nato nel marzo 1919. |
Inviato il: 2009-06-26 |
Tipo: Anacronismo |
N°: 83377 |
AUTORE: hilts |
Una volta salito al potere Mussolini, Ida vorrebbe essere accolta come sua consorte e ricevuta dall'uomo che ama, ora divenuto Presidente del Consiglio. Lei afferma di poter un giorno raggiungere l'amato a "Palazzo Chigi". Tuttavia la sede del capo del governo allora era Palazzo Venezia. Solo a partire dal 1961 Palazzo Chigi diverrà sede del governo, epoca di molto successiva i fatti narrati. |
Inviato il: 2010-05-13 |
Tipo: Continuità |
N°: 88255 |
AUTORE: Spinoza |
Ida viene portata al manicomio. Giace nuda, nel letto d'ospedale. Fa per alzarsi ma una compagna di stanza le intima di star giù. Ida si ristende sul letto e il lenzuolo le copre il seno sinistro. Controcampo immediato e il lenzuolo è tirato giù fino a metà ventre, lasciando entrambi i seni scoperti. |
Inviato il: 2010-05-13 |
Tipo: Storico |
N°: 88256 |
AUTORE: Spinoza |
Il direttore del manicomio interroga Ida per saggiare la sua sanità. Le chiede che giorno sia, e lei risponde "18 gennaio 1927", e lui risponde "esatto". Appena dopo, il direttore del manicomio dice: "Mussolini è regolarmente sposato con Rachele Guidi, che gli ha dato 4 figli". In realtà, a quella data, Mussolini e Rachele avevano solo 3 figli (Edda, Vittorio e Bruno). Romano nacque sì nel 1927, ma solo a settembre, quindi il 18 gennaio 1927 Rachele non era neppure incinta. |
Inviato il: 2010-07-10 |
Tipo: Continuità |
N°: 88795 |
AUTORE: |
Quando Ida viene interrogata viene appoggiato sul tavolo un teschio che lei subito sposta alla sua sinistra. Nelle scene successive non c'è traccia del teschio sul tavolo |
Inviato il: 2010-08-02 |
Tipo: Storico |
N°: 89063 |
AUTORE: |
Durante una manifestazione interventista, quando vengono bruciate le suppellettili della sede forse di un giornale o di un partito, viene sventolata al balcone, al canto "va fuori o stranier", il tricolore privo dello stemma di casa Savoia che verrà meno solo nel 1943 |
Errori (7)
|
|
|