Visitatori online: Pagine visitate:
NOTA: questo sito non contiene torrent o link a download legali o illegali, ne' di film ne' musiche. Se cercavi questo sei finito male, mi dispiace...
|
|
![](images/box/top_sx.gif) |
|
![](images/box/top_dx.gif) |
|
Contributi pubblicati/inviati il 23/09/2012
|
Totale errori inviati per questo giorno... | 8 |
totale errori validati... | 8 |
quindi ancora da confermare/validare... | 0 |
Ecco i contributi pubblicati:
![](images/) |
|
![](images/) |
![](images/null.gif) |
|
23/09/2012
Curiosità
|
Spedito da Ugo1970 |
N° 99036
|
|
|
Apocalypse Now Durante il montaggio del film, la colonna sonora era interamente costituita da canzoni dei Doors. Poi Francis Coppola ascoltò i dischi di musica elettronica del giapponese Isao Tomita e decise di far comporre a suo padre Carmine una partitura orchestrale da rielaborare con strumenti elettronici, in quanto voleva che la musica fosse "suonata" dai rumori che si sentivano durante la guerra del Vietnam (elicotteri, esplosioni, vento, animali nelle paludi, insetti etc.). Pertanto, una pianista classica e quattro tastieristi suonarono le parti principali, dopodichè Mickey Hart dei Grateful Dead compose e suonò le parti percussive, e Randy Hansen (un imitatore di Jimi Hendrix) aggiunse la chitarra elettrica. Un brano dei Doors, la monumentale "The End", rimase comunque nel film grazie all'amicizia tra Coppola e Jac Holzman, fondatore della Elektra. Per le due scene "nuove" della versione Redux, due brani basati su vecchie partiture di Carmine Coppola sono stati risuonati nel 2001 nello stesso stile dei brani originali. | | | |